Esplora altri prodotti
7 min

Bot vocale per agenzie di viaggio

Le tecnologie AI stanno diventando un pilastro del settore turistico moderno, dalla pianificazione dei viaggi all'assistenza post-vendita. Ci sono molti modi per applicare l'AI nelle agenzie di viaggio: in questo blog ne discuteremo brevemente i più importanti e daremo un'occhiata agli agenti vocali AI e al loro potenziale.

Wioleta Szybowska
21.10.2025

 

L'AI nelle agenzie di viaggio: molto più di un semplice chatbot

Prima di concentrarci sui bot vocali, vale la pena notare che l'AI nel turismo opera su molti livelli. Supporta la pianificazione dei viaggi, analizza i dati sulle preferenze dei clienti e prevede la domanda. Ecco alcune applicazioni chiave:

  • Chatbot testuali: aiutano i clienti 24 ore su 24, 7 giorni su 7, fornendo informazioni su offerte, prezzi e disponibilità.
  • Sistemi di raccomandazione: analizzano la cronologia delle ricerche, le prenotazioni precedenti e le tendenze per proporre la vacanza ideale.
  • L'IA nel marketing: personalizza i messaggi pubblicitari e adatta dinamicamente le offerte alle intenzioni dell'utente. Consente di creare grafici e video di raccomandazione.

Cos'è un bot vocale e come funziona in un'agenzia di viaggi

Il mercato delle tecnologie vocali nel settore turistico sta crescendo a un ritmo impressionante. Secondo i dati del rapporto Verloop, già il 78% degli hotel nel mondo utilizza soluzioni di IA che aiutano gli ospiti nella comunicazione quotidiana, dalla verifica delle attrazioni disponibili alla richiesta di servizi in camera.  Gli esperti prevedono che presto il 60% delle prenotazioni di viaggi sarà effettuato tramite interfacce vocali. Ciò significa che la conversazione, e non il clic, diventerà il modo principale di contattare i marchi turistici.

Allo stesso tempo, crescono le aspettative dei viaggiatori in termini di personalizzazione: l'82% dei clienti dichiara di scegliere aziende in grado di adattare la comunicazione e l'offerta con l'aiuto dell'IA. Gli effetti sono visibili anche nei risultati finanziari: i sistemi di intelligenza artificiale aiutano ad aumentare il ricavo per camera disponibile (RevPAR) in media del 15%. Questi numeri dimostrano chiaramente che la Voice AI e l'automazione basata sui dati non sono più un'aggiunta al servizio, ma un pilastro della moderna esperienza di viaggio.

Un moderno bot vocale (AI Voice Bot) è decisamente molto più di un semplice IVR con il menu “premere 1 se si desidera...”. Si tratta di un sistema avanzato basato sull'intelligenza artificiale che:

  1. Ascolta – riconosce il parlato del cliente (ASR – Automatic Speech Recognition).
  2. Capisce – interpreta le intenzioni e i dati, ad esempio “voglio cambiare la data del volo” (NLU – Natural Language Understanding).
  3. Decide e agisce – analizza il contesto, prende una decisione ed esegue l'azione: invia un'e-mail di conferma, verifica lo stato del reso o collega al reparto competente.
  4. Risponde – in modo naturale, umano, senza ritardi ed errori.

I vantaggi dell'implementazione di un bot vocale in un'agenzia di viaggi

L'implementazione di Voice Bot porta a risultati commerciali misurabili. Nel settore turistico, dove ogni secondo di assistenza e ogni errore contano, questo vantaggio non può essere sottovalutato.

1. Vendita 24 ore su 24, 7 giorni su 7: risponde alle domande in qualsiasi momento

Sebbene alcune persone preferiscano acquistare i viaggi online, molti clienti continuano a preferire porre domande specifiche o chiarire i propri dubbi per telefono.  Grazie all'introduzione di una base di conoscenze e informazioni sulle destinazioni disponibili, l'agente vocale può aiutare a scegliere la destinazione del viaggio, suggerire destinazioni o raccomandare hotel specifici, ad esempio per famiglie.

2. Gestione dei reclami

I viaggiatori chiamano a qualsiasi ora: di notte, da un altro paese, dopo un volo in ritardo. Il Voice Bot, disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7, 365 giorni all'anno, elimina il problema delle chiamate non risposte. In questo modo il cliente si sente seguito e ogni raccomandazione o situazione può essere inoltrata per un'ulteriore assistenza o registrata. Ciò offre anche un po' di respiro ai team di assistenza: gli agenti AI sanno gestire bene i clienti frustrati o nervosi.

3. Risparmio di tempo per i consulenti

Il Voice Bot si occupa delle richieste ripetitive: modifiche alle prenotazioni, stato dei resi, richieste di fatture. Gli agenti possono così concentrarsi su conversazioni di vendita più complesse e di maggior valore. In pratica, come dimostra l'esempio di Thrillark (Dubai), l'implementazione di Voice AI ha permesso di ridurre il numero di chiamate all'assistenza dell'80% e il tempo di prima risposta dell'80,9%.

4. Supporto nella pubblicità e nelle campagne di marketing

Il Voice Bot può anche essere un punto di contatto attivo con la pubblicità, ad esempio ricevendo chiamate da campagne Google Ads o Meta Ads o da numeri virtuali inseriti nelle pagine delle offerte.
 

Sfide e limiti dei bot vocali

Sebbene i bot vocali aprano nuove opportunità per il settore turistico, la loro implementazione comporta alcune sfide e limitazioni. Uno degli aspetti più importanti è il riconoscimento efficace del parlato in tempo reale: i clienti delle agenzie di viaggio utilizzano accenti, dialetti o persino slang diversi, il che può rendere difficile la corretta comprensione delle loro richieste. I bot vocali devono essere costantemente perfezionati per poter gestire la diversità del linguaggio naturale e garantire un servizio fluido anche in situazioni insolite.

Un'altra sfida è l'integrazione dei bot vocali con altre tecnologie utilizzate nelle agenzie di viaggio, come i sistemi CRM, le piattaforme di prenotazione o gli strumenti di gestione delle relazioni con le compagnie aeree e gli hotel. Lo scambio efficiente di dati tra questi sistemi è fondamentale affinché il bot possa fornire risposte aggiornate e precise alle richieste dei clienti.

Non bisogna inoltre dimenticare i limiti legati alla sicurezza e alla privacy. I bot vocali devono essere progettati in modo da proteggere i dati sensibili dei clienti e soddisfare i requisiti legali in materia di protezione delle informazioni. L'implementazione di queste soluzioni richiede quindi non solo investimenti in tecnologia, ma anche in procedure adeguate e formazione dei dipendenti.

Bot vocale nelle piccole agenzie di viaggio

Per le grandi agenzie di viaggio, l'implementazione di un agente può significare un notevole risparmio. L'agente è in grado di gestire fino all'80% delle richieste, il che significa che per le grandi aziende si traduce in una riduzione dei costi di gestione delle chiamate di migliaia o decine di migliaia di euro. Tuttavia, gli agenti AI sono anche una soluzione per le agenzie di viaggio più piccole che, sebbene su scala minore, possono comunque implementare l'automazione della gestione delle chiamate.

1. Accesso alle informazioni e assistenza alle chiamate 24 ore su 24 (24/7)

Un moderno agente vocale AI non “chiude mai l'ufficio”. Funziona 24 ore su 24, sette giorni su sette, garantendo ai viaggiatori un accesso immediato alle informazioni sulle offerte.

In questo modo, anche le piccole agenzie di viaggio possono competere con i grandi tour operator che da tempo offrono assistenza fuori dall'orario di lavoro. In pratica, ciò significa che un cliente che cerca una vacanza il sabato sera può ottenere immediatamente una risposta, senza dover aspettare fino a lunedì.

Gli agenti vocali gestiscono più chiamate contemporaneamente, quindi il tempo di attesa per la connessione si riduce praticamente a zero e i clienti prendono più rapidamente la decisione di acquisto.

In un settore in cui le decisioni sono impulsive ed emotive, la disponibilità 24 ore su 24, 7 giorni su 7, spesso determina chi conquisterà il cliente.

2. Automazione della gestione dei reclami e delle richieste dei clienti

La gestione dei reclami nelle agenzie di viaggio è un processo che richiede precisione ed empatia, ma molte delle sue fasi possono essere efficacemente automatizzate.

Un agente vocale AI può:

  • accettare la segnalazione,
  • richiedere i dati di base (ad esempio, numero di prenotazione, data del viaggio, problema),
  • registrarli nel sistema e inoltrarli per l'ulteriore elaborazione.

In questo modo, il team di assistenza riceve informazioni complete e ordinate con cui può continuare a lavorare. Questa soluzione non solo riduce i tempi di risposta, ma aumenta anche la sensazione che il cliente sia stato “ascoltato” subito dopo la segnalazione, anche se il suo caso richiede un ulteriore intervento umano. Inoltre, gli agenti AI sono molto bravi a gestire i clienti nervosi: non reagiscono emotivamente, il che consente di garantire un servizio buono e soddisfacente, ma allo stesso tempo gravoso per il reparto reclami. L'agente si assume il primo contatto, spesso il più difficile. 

3. Aggiungere un numero vocale alle campagne pubblicitarie e aumentare il numero di lead

Gli agenti vocali AI possono diventare parte attiva delle campagne di marketing. Le agenzie di viaggio inseriscono sempre più spesso un numero di telefono dedicato con assistenza vocale nelle pubblicità su Google, Meta o nelle landing page.

In questo modo:

  • l'utente non deve compilare un modulo, basta che chiami e l'agente AI risponderà immediatamente,
  • qualifica automaticamente l'intenzione del cliente (se chiede un'offerta specifica, una data, una destinazione) e trasmette i dati per l'ulteriore elaborazione.

Questo approccio consente di raccogliere più lead di valore con lo stesso budget pubblicitario, abbreviando il percorso dal clic alla conversazione. Gli agenti vocali diventano quindi uno strumento non solo per l'assistenza, ma anche per generare vendite.

4. Integrazione degli agenti vocali con il sito web: conversione direttamente dalla pagina

Il collegamento del sito web con l'agente vocale apre una nuova dimensione di interazione con gli utenti. Al posto dei tradizionali moduli di contatto, sul sito può apparire un widget di contatto che incoraggia i visitatori a conversare in tempo reale.

Questo tipo di integrazione consente di:

  • aumentare la conversione dal traffico sul sito anche di diverse decine di punti percentuali,
  • ridurre il numero di visite abbandonate,
  • acquisire dati sulla provenienza delle chiamate (ad esempio, le pagine da cui è stato effettuato l'ordine, gli UTM da cui l'utente è arrivato al sito, ecc.).

Sicurezza dei dati nelle agenzie di viaggio

La sicurezza dei dati nelle agenzie di viaggio è una priorità assoluta, soprattutto perché ogni giorno vengono elaborate centinaia di informazioni sensibili, dai dati personali ai dettagli delle prenotazioni, fino ai numeri delle carte di pagamento. Ogni agenzia di viaggio che implementa tecnologie moderne deve garantire che i dati dei clienti siano protetti in ogni fase del servizio.

È fondamentale utilizzare metodi avanzati di crittografia, autorizzazione e controllo dell'accesso ai sistemi in cui sono archiviati i dati relativi ai viaggi e ai clienti. Altrettanto importante è monitorare e aggiornare regolarmente le misure di sicurezza per contrastare efficacemente le nuove minacce e gli attacchi informatici. Le agenzie di viaggio dovrebbero anche implementare procedure di risposta agli incidenti e formare i dipendenti in materia di protezione dei dati e sicurezza delle informazioni.

Grazie a un approccio responsabile alla sicurezza, le agenzie di viaggio costruiscono la fiducia dei clienti e riducono al minimo il rischio di costose violazioni che potrebbero danneggiare la reputazione dell'azienda e i rapporti con i viaggiatori.

Monitoraggio e valutazione dell'efficacia

Per sfruttare appieno il potenziale dei bot vocali nelle agenzie di viaggio, è necessario monitorarne e valutarne sistematicamente l'efficacia. Le agenzie di viaggio dovrebbero analizzare indicatori chiave quali il tempo di risposta alle richieste dei clienti, l'accuratezza delle informazioni fornite o il livello di soddisfazione del cliente al termine della conversazione.

Un altro elemento importante è la valutazione dell'impatto dei bot vocali sui risparmi sui costi, sull'aumento delle vendite e sul miglioramento dell'esperienza complessiva del cliente. I dati raccolti consentono di ottimizzare costantemente i processi di assistenza, eliminare i problemi ricorrenti e adattare le funzioni dei bot alle mutevoli aspettative dei viaggiatori.

L'analisi regolare dell'efficacia dei bot vocali non solo aumenta la soddisfazione dei clienti, ma consente anche alle agenzie di viaggio di reagire rapidamente alle nuove sfide e di mantenere un alto livello di servizio in un settore turistico in rapida evoluzione.

Il futuro delle agenzie di viaggio con l'intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta già cambiando il volto delle agenzie di viaggio e il suo ruolo è destinato a crescere nei prossimi anni. L'automazione di attività di routine come le prenotazioni, l'assistenza clienti o la gestione degli ordini consentirà ai dipendenti di concentrarsi su aspetti più complessi e creativi dello sviluppo del business.

Grazie all'analisi avanzata dei dati, le agenzie di viaggio saranno in grado di comprendere ancora meglio le preferenze dei viaggiatori e di offrire loro offerte e consigli personalizzati, aumentando così l'efficacia delle vendite e la fedeltà dei clienti. L'intelligenza artificiale consentirà anche la creazione di servizi innovativi, come guide virtuali, assistenti di viaggio o strumenti per la pianificazione di viaggi in realtà aumentata.

Tutto ciò fa sì che le agenzie di viaggio che già oggi investono nell'intelligenza artificiale e nell'automazione ottengano un vantaggio competitivo, aprendo nuove opportunità di crescita e costruendo relazioni durature con i clienti nell'era del turismo digitale.

AI Voice Agent di CallPage: il tuo agente virtuale 24 ore su 24, 7 giorni su 7

Da anni CallPage fornisce soluzioni che aiutano le aziende a ridurre i tempi di risposta e ad aumentare il numero di conversazioni di valore con i clienti. L'ultimo prodotto di CallPage è AI Voice Agent, un assistente vocale intelligente che porta il concetto di contatto immediato a un nuovo livello.

Cosa distingue AI Voice Agent CallPage?

  • Inoltro intelligente delle chiamaten – reindirizza automaticamente il cliente al reparto o al consulente giusto.
  • Registrazione di chiamate e note – ogni chiamata viene registrata e i dati vengono salvati nel pannello CallPage o inviati al sistema CRM dell'azienda.
  • Facile implementazione e supporto di esperti di IA – la configurazione richiede poche ore, non settimane.
  • Bassi costi di ingresso e pacchetti – CallPage è disponibile per tutte le aziende, anche quelle più piccole. È disponibile con un abbonamento mensile e non richiede costi di implementazione.
  • Possibilità di collegare l'agente a un numero virtuale o a un widget di contatto – in questo modo le agenzie di viaggio possono non solo migliorare il servizio clienti, ma anche aumentare il numero di chiamate in entrata.

Grazie alla democratizzazione della tecnologia, anche le agenzie di viaggio più piccole possono ora implementare i Voice Bot senza enormi budget IT. Soluzioni come AI Voice Agent di CallPage rendono questa rivoluzione accessibile a tutti, in modo rapido, sicuro e con un impatto reale sui risultati.

Iniziate a generare lead oggi stesso!

Iniziate subito una prova gratuita di 14 giorni,

installate il widget sul vostro sito e scoprite quanti contatti in più riuscite a catturare con CallPage.

  • Non è richiesta la carta di credito
  • 10 minuti di preparazione
  • 14 giorni di prova gratuita completa